Il Piemonte Maestro di Violino

21st October 2012, Pieve di San Pietro in Vincoli, Pianezza, Torino (IT)

L’associazione Musica in Santuario, in collaborazione con il comune di Pianezza, presenta l’inedito concerto “Il Piemonte Maestro di Violino”, dell’ensemble su strumenti originali “l’Arco Sonoro” il 21 ottobre 2012 alle ore 21.15 a Pianezza, presso la Pieve di San Pietro in Vincoli (Via Maria Bricca). Il concerto, appuntamento finale della stagione Suoni d’Organo 2012, sarà preceduto da una presentazione musicologica del prof. Maurizio Ceccon alle ore 18. L’ensemble “l’Arco Sonoro“, esplora, su strumenti originali, le sonorità dell’arte violinistica piemontese, vero e proprio ponte fra la Roma di Corelli e la Parigi d’ancient regime. Il programma, che sarà introdotto alle ore 18 dal prof. Maurizio Ceccon, cui si sposerà un buffet con bontà enogastronomiche locali, prendendo le mosse da una delle più celebri triosonate di A. Corelli (op. 3 n°4), si incamminerà sulla via di Parigi con due gioielli della corte sabauda, la sonata XI dall’op.1 del torinese G.B Somis e la Sinfonia da Chiesa n°2 di A. S. Fiorè. Ambedue furono studenti di Corelli a Roma nei primi anni del ‘700 – grazie alla volontà del duca Vittorio Amedeo II -, ed ambedue furono insegnanti del virtuoso francese J.M. Leclair (qui rappresentato dalla Deuxieme Recreation de Musique e dalla Sonata VII op. 5), che portò a Parigi le innovazioni tecniche e stilistiche corelliane, trasmettendole per sempre all’universo sonoro francese, e consacrando il contributo torinese agli orizzonti musicali europei. Nel programma anche un à solo di clavicembalo, con la Toccata Septima di Georg Muffat, musicista giramondo nato in Savoia, poi allievo dell’italiano Lully a Parigi, di Corelli e Pasquini a Roma, ed infine attivo in Austria.

Ensemble L’Arco Sonoro
Seung Rok Baek & Francesco Bergamini, baroque violin
Edoardo Valorz, harpsichord